blog senza moderatori, senza moderazione, senza più pazienza dovuta alla ragione
sabato 25 febbraio 2012
lunedì 20 febbraio 2012
mercoledì 8 febbraio 2012
Sicilia: acqua pubblica in mano alla Nestlè, cittadini costretti a cucinare con le bottiglie
La Regione ha ormai da tempo regalato l’acqua purissima dei Monti Sicani alla multinazionale svizzera Nestlé

Cosa ancor più incredibile è il fatto che l’acqua che sgorga nei rubinetti delle case della provincia non è pura. Girgenti Acque, azienda che gestisce il servizio idrico della provincia di Agrigento, offre ai cittadini dell’acqua imbevibile costringendoli ad usare le bottiglie persino per cucinare.
“Campione (amministratore di Grigenti) vende e fattura della imbevibile e stomachevole acqua dissalata, utilizzando i suoi personali impianti di dissalazione di Porto Empedocle, ad un prezzo tre volte superiore rispetto a quanto costerebbe la pregiata acqua purissima delle sorgenti di Santo Stefano di Quisquina cedute alla Nestlè“, denuncia l’agrigentino Salvatore Petrotto sul suo LinkSicilia.
I cittadini di Agrigento hanno formato dei comitati per protestare contro questa situazione. La Regione dovrebbe inoltre ribadire la priorità dell’uso idro-potabile delle risorse idriche del territorio rispetto all’uso privato, in questo modo la Nestlé retrocederebbe. Questo anche in nome di un volere nazionale espresso da tutto il popolo italiano nell’ultimo referendum sull’acqua pubblica.
Fonte: E-IlMensile
Articolo Tratto da Cado In Piedi
Dovresti leggere anche :
Tratto da: Sicilia: acqua pubblica in mano alla Nestlè, cittadini costretti a cucinare con le bottiglie | Informare per Resistere http://www.informarexresistere.fr/2012/02/06/sicilia-acqua-pubblica-in-mano-alla-nestle-cittadini-costretti-a-cucinare-con-le-bottiglie/#ixzz1lrYQHOP7
- Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario!
AULIN (Nimesulide): Spagna, Finlandia e Irlanda lo ritirano dal commercio per tossicità
di Dioni per Informare x Resistere

Nel 2002, Spagna e Finlandia ritirano il nimesulide dal mercato per sospetta tossicità epatica. Cinque anni più tardi, l’Irlanda si accoda, dopo che sei pazienti sotto Aulin sono stati costretti al trapianto di fegato per grave insufficienza epatica.
In Italia di tutti questi dubbi non c’è traccia, tanto che oggi il nostro Paese consuma il 60% della produzione mondiale di nimesulide. Perché mai l’Aifa (l’Agenzia italiana del farmaco) non si è allarmata come le agenzie spagnola, irlandese e finnica?
Nel maggio 2008 un’inchiesta guidata dal magistrato di Torino Raffaele Guariniello ipotizza un sistema illecito che potrebbe avere arrecato danni alla salute dei cittadini: mazzette ad un alto funzionario dell’AIFA (rappresentante anche nell’EMEA) per evitare i controlli sull’Aulin.[3] Arrestati 2 funzionari dell’AIFA, Pasqualino Rossi (EMEA CHMP) ed Emanuela Bove.
Nel maggio 2008 la SIF (Società Italiana di Farmacologia) riporta una nota che cita testualmente “Se essa (nimesulide) resta in commercio oltre che in Italia in ben altri 16 Paesi europei, fra cui Francia, Portogallo, Svizzera, Ungheria, è perché l’Agenzia regolatoria europea ha ritenuto che, nonostante quanto autonomamente stabilito da alcuni Paesi, il suo profilo di beneficio/rischio rimanga ancora favorevole“. La SIF, inoltre, ricorda che la decisione presa dall’EMEA “è stata una decisione votata a maggioranza dai Paesi che fanno parte della Comunità Europea e che tutti condividono la partecipazione alle decisioni dell’Emea”.
Da allora, nulla è cambiato. L’Aifa si è solo limitata a girare ai medici italiani una circolare dell’Emea (l’Agenzia europea del farmaco) che, a febbraio scorso, ha imposto ai medici di prescrivere nimesulide solo se gli altri antidolorifici non hanno avuto effetto, mai per febbre o influenza. E comunque per non più di 15 giorni.
In Italia, la Nimesulide è il principio attivo di diversi farmaci: Algimesil, Antalgo, Areuma, Dimesul, Domes, Efridol, Eudolene, Fansulide, Flolid, Isodol, Ledolid, Ledoren, Nerelid, Nide, Nimenol, Nims, Noxalide, Resulin, Solving, Sulidamor, Fansidol, Sulide, Idealid, Delfos, Domes, Noalgos, Algolider, Aulin, Fansidol, Mesulid, Nimesil, Remov, Migraless, Edemax, Mesulid Fast, Nimedex e in molti farmaci generici.
Il Nimesulide non è commercializzato in vari Paesi: Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna, Canada, Germania.
Fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Nimesulide
http://disinformazione.it/aulin2.htm
http://www.informasalus.it/it/articoli/aulin-nimesulide-vietano.php
http://dioni.altervista.org/
Dovresti leggere anche :
Tratto da: AULIN (Nimesulide): Spagna, Finlandia e Irlanda lo ritirano dal commercio per tossicità | Informare per Resistere http://www.informarexresistere.fr/2012/02/08/aulin-nimesulide-spagna-finlandia-e-irlanda-lo-vietano-l%e2%80%99italia-ne-rimane-il-piu-grande-consumatore/#ixzz1lrWygLo6
- Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario!
martedì 7 febbraio 2012
sabato 4 febbraio 2012
venerdì 3 febbraio 2012
mercoledì 1 febbraio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)