blog senza moderatori, senza moderazione, senza più pazienza dovuta alla ragione

sabato 28 gennaio 2012

Quale è la differenza tra “eversivo” e “sovversivo”? - Treccani

Quale è la differenza tra “eversivo” e “sovversivo”? - Treccani

3 commenti:

  1. Nel linguaggio odierno sono usati indifferentemente, nonostante la diversa etimologia. A mio avviso sovversione rappresenterebbe meglio la logica del golpe promosso da parti delle istituzioni o di chi comunque è coinvolto nella gestione del potere, mentre eversione l'attività di gruppi che dal basso aspirano alla conquista del potere. Chiaramente,ambo I termini sono sostanzialmente violenti, nel senso che fanno riferimento a processi attuati con la forza.

    RispondiElimina
  2. Nel linguaggio odierno sono usati indifferentemente, nonostante la diversa etimologia. A mio avviso sovversione rappresenterebbe meglio la logica del golpe promosso da parti delle istituzioni o di chi comunque è coinvolto nella gestione del potere, mentre eversione l'attività di gruppi che dal basso aspirano alla conquista del potere. Chiaramente,ambo I termini sono sostanzialmente violenti, nel senso che fanno riferimento a processi attuati con la forza.

    RispondiElimina